Il Pinot Nero se trattato con sufficienza fa i capricci e ne vien fuori un vinello banale senza carattere. I contadini viticoltori dell’Alto Adige, di pazienza, tempo e tenacia ne hanno da vendere.
Fra queste valli il Pinot Nero ci è arrivato nel 1840 ed ha assunto il nome prima di Borgogna Nero e poi del moderno “Blauburgunder”.
Per questo Pinot Nero Riserva Graf vengono scelte le migliori piante di vecchi cloni francesi, che spremono vini con tanto sapore e una buona presenza di alcol. Ne esce un denso Pinot Nero che si accende di un luminoso rosso rubino, che racconta di freschezza e frutto senza filtri. Predominano al naso le note selvatiche dei boschi del Meranese, fresche e balsamiche, di ortica, di violette, di fragoline di bosco, di more e lamponi, di ginepro. In bocca è “tutto tondo” ed esce la sua bella vena acida, a supporto della parte fruttata, di mirtilli freschi e di agrumi e delle spezie – cannella, chiodi di garofano. Le tostature di vaniglia ricordano i legni in cui ha soggiornato.
Allergeni: contiene solfiti
Kellerei Meran Burggrafler
Marlengo (BZ)
Il marchio “Meran” è nato il 1 luglio 2010, in seguito alla fusione della Cantina Burggräfler (1901) e della Cantina Vini Merano (1952), nella “Cantina Merano Burggrafler”: 380 soci coltivano 260 ettari di vigneti dell’area vitivinicola occidentale dell’Alto Adige che si estende da Merano e comuni limitrofi fino alla Val Venosta, la più piccola zona produttiva altoatesina DOC chiusa. Il paesaggio assai variegato, dai monti di 3000 metri alla vegetazione mediterranea, si riflette nell’ampio assortimento di vitigni coltivati e nella varietà dei vini. La profonda conoscenza dei vitigni, la selezione manuale delle uve, le note aromatiche conferite dalla vinificazione in botti di legno o di acciaio, insieme all’esperienza dell’enologo Stefan Kapfinger, contribuiscono alla realizzazione di vini di eccellenza e di gran pregio.
Anno fondazione: 2010
Ettari vitati: 260
Indirizzo: Via Cantina 9 – Marlengo (BZ)