Il Riesling si contende con lo Chardonnay e la palma del vino più pregiato del mondo. Basti pensare che alla fine del 1800 i vini più costosi in Europa erano i Riesling tedeschi della Mosella e del Reno, molto più dei Bordeaux.
Parte delle uve per questo Riesling Graf provengono dalla bassa Val Venosta attorno ai 750 mt, attorno a Castelbello, dove sono presenti vigneti eccezionalmente ripidi con terreni secchi, aridi e ventosi, su fondo composto da granito, ardesia e scisto.
Chiudi gli occhi e respira dal bicchiere il sole e il vento della conca Meranese, i profumi di montagna, di erba sfalciata e dei prati alpini fioriti, i piccoli frammenti di pietra focaia, di ghiaia bagnata che rendono il vino frizzante di mineralità. La freschezza e la fragranza di pesche, albicocche, ma anche l’esotico del pompelmo regalano sfumature amarognole e un delicato allungo di idrocarburi tipici del Riesling.
Allergeni: contiene solfiti
Kellerei Meran Burggrafler
Marlengo (BZ)
Il marchio “Meran” è nato il 1 luglio 2010, in seguito alla fusione della Cantina Burggräfler (1901) e della Cantina Vini Merano (1952), nella “Cantina Merano Burggrafler”: 380 soci coltivano 260 ettari di vigneti dell’area vitivinicola occidentale dell’Alto Adige che si estende da Merano e comuni limitrofi fino alla Val Venosta, la più piccola zona produttiva altoatesina DOC chiusa. Il paesaggio assai variegato, dai monti di 3000 metri alla vegetazione mediterranea, si riflette nell’ampio assortimento di vitigni coltivati e nella varietà dei vini. La profonda conoscenza dei vitigni, la selezione manuale delle uve, le note aromatiche conferite dalla vinificazione in botti di legno o di acciaio, insieme all’esperienza dell’enologo Stefan Kapfinger, contribuiscono alla realizzazione di vini di eccellenza e di gran pregio.
Anno fondazione: 2010
Ettari vitati: 260
Indirizzo: Via Cantina 9 – Marlengo (BZ)