La Malvasia Istriana è sbarcata sulle sponde dell’Adriatico con i mercanti della Serenissima di ritorno dalla città greca del Peloponneso chiamata Monembasía, che lo slang del tempo ha traslato in Malvasia. Nel ‘600 a Venezia, si chiamavano Malvasie i locali che vendevano i vini importati dall’Oriente. Una leggerezza che la rende appagante sia in un fresco aperitivo “all’impiedi”, che con le gambe sotto un tavolo e un pesce delicato sul piatto. I profumi che arrivano al naso riportano ad una piantagione di mele verdi coltivate a picco sul mare. Ma anche a soffusi agrumi e polposa frutta bianca. Ad arricchire il gusto il calore delle erbette spontanee, fiori di camomilla e una grattugiata di sale. Eccezionale la freschezza che gioca a fioretto con la sapidità ed il salato tipico dei terreni minerali dell’Isonzo.
Allergeni: contiene solfiti
I Feudi di Romans
San Canzian d’Isonzo (GO)
Feudi di Romans è tra le più simboliche e famose cantine del Friuli Isonzo. Il tutto partì dal progetto di Severino Lorenzon che nei primi anni Cinquanta decise di investire fortemente sulle potenzialità di questa terra, ai tempi abbandonata e bistratta. Enzo, figlio di Severino, gestisce tuttora il patrimonio, affiancato dai figli Davide e Nicola. La produzione è incentrata su vini di qualità che raccontino tutta la storia di questo affascinante territorio, modellato per anni dallo scorrere dello smeraldino e storico fiume Isonzo.
Anno fondazione: 1974
Ettari vitati: 90
Produzione: 500 mila bottiglie
Indirizzo: Via Ca’ del Bosco, 16 – San Canzian d’Isonzo (GO)