Il nome “Cartizze” deriva forse dalla “cartiza”, ovvero l’involucro della pannocchia nel quale un tempo venivano avvolti i grappoli per aumentarne il contenuto zuccherino. Per la storia del territorio questa versione di Prosecco è la più classica e fedele al territorio. Ricchissimo nei profumi di mela gialla e fiori bianchi estivi, possiede sentori di crosta di pane appena sfornato. Cremoso e avvolgente da stappare sui dolci più golosi e anche sui formaggi freschi.
Allergeni: contiene solfiti
Ruggeri
Valdobbiadene (Treviso)
Ruggeri produce prosecchi pregiati con uve coltivate nelle splendide colline di Valdobbiadene. Un tratto identitario così importante da divenire simbolo della cantina. Cantina Ruggeri è ben radicata nel territorio della Valdobbiadene da oltre settant’anni, un’area vocata per la produzione di Prosecco Superiore D.O.C.G. Da sempre Ruggeri produce i suoi migliori spumanti con uve raccolte dalle splendide colline valdobbiadenesi, provenienti dalle storiche frazioni di Santo Stefano, San Pietro di Barbozza e Saccol, conosciute per produrre un’eccellente qualità d’uva all’interno della Denominazione Prosecco Superiore D.O.C.G. La Ruggeri possiede 2 piccoli vigneti in Cartizze che sommati alle uve apportate da 25 viticoltori, le consentono di essere il maggior produttore di Cartizze con il 10% sul totale di 1.100.000 bottiglie.
Anno fondazione: 1950
Indirizzo: Via Pra’ Fontana 4 · Valdobbiadene (TV) · Italia